Start date: 20190514

End date: 20190514

Location: Sala Napoleonica di Palazzo Greppi Università degli Studi di Milano

Dopo il primo incontro avvenuto nell’Ottobre 2018, “Alliance for Neuroscience” prosegue con lo scopo di affrontare il tema dell’abuso di sostanze e le possibili ricadute del loro utilizzo in ambito clinico. Questo secondo incontro “Nuove sostanze psicoattive: dalla ricerca di base alle problematiche cliniche” sarà focalizzato su un problema attuale e in costante crescita, rappresentato dalle moderne droghe che offrono un ricco e diversificato panorama di nuove sostanze psicoattive. In occasione dell’edizione 2019 di “Alliance for Neuroscience” le relazioni sono affidate a clinici e ricercatori esperti nei diversi ambiti delle Neuroscienze: la Prof.ssa Silvana Galderisi dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, che descriverà il rapporto esistente tra disturbi psicotici e sostanze d’abuso; la Dott.ssa Liana Fattore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Cagliari, ci introdurrà nel complesso mondo delle nuove sostanze psicoattive e dei loro effetti farmacologici; il Prof. Alfonso Tortorella dell’Università degli Studi di Perugia, presenterà alcuni casi clinici in cui l’uso di sostanze psicoattive è associato ad eventi psichiatrici e il Dott. Matteo Marti dell’Università degli Studi di Ferrara, affronterà gli aspetti tossicologici delle nuove sostanze psicoattive e ne illustrerà le problematiche relative al loro monitoraggio e legislazione. Interverranno inoltre la Prof. ssa Micaela Morelli dell’Università degli Studi di Cagliari e Presidente della Società Italiana di Neuroscienze (SINS) e il Prof. Maurizio Popoli dell’Università degli Studi di Milano, consigliere SINS.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming presso diverse università e centri di ricerca italiani per cui stimiamo di coinvolgere un elevato numero di partecipanti e avvicinare in tal modo anche i non addetti ai lavori.

PROGRAMMA:

9:30 Accoglienza e registrazione partecipanti

10:00 Presentazione dell’evento
Micaela Morelli (Cagliari) – Presidente SINS
Maurizio Popoli (Milano) – Consigliere SINS

10:30 La complessità del rapporto tra disturbi psicotici e sostanze di abuso
Silvana Galderisi (Napoli)

11:00 Nuove Sostanze Psicoattive (NPS): un mercato in continua evoluzione
Liana Fattore (Cagliari)

11:30 Sostanze psicoattive ed emergenza psichiatrica: esperienze cliniche
Alfonso Tortorella (Perugia)

12:00 Identificazione, monitoraggio e prevenzione delle intossicazioni da Nuove Sostanze Psicoattive (NPS)
Matteo Marti (Ferrara)

12:30 Discussione col pubblico presente e con i centri collegati

13:30 Conclusioni

 

SEDI COLLEGATE IN VIDEOCONFERENZA:

Anche per questa edizione sarà possibile partecipare “a distanza” ai lavori congressuali da sedi universitarie e istituti di ricerca presenti sul territorio nazionale, che saranno collegati in diretta attraverso un sistema di videoconferenza.
Invitiamo le sedi che volessere aderire al progetto a prendere contatto con la segreteria SINS (segreteria@sins.it) che potrà fornire tutti i dettagli tecnici per poter realizzare l’iniziativa.
ELENCO DELLE SEDI COLLEGATE IN VIDEOCONFERENZA:

BUSTO ARSIZIO (VA) – Università degli Studi dell’Insubria / Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita

CAMERINO (MC) – Università di Camerino / Unità di Farmacologia, della Scuola del Farmaco e dei Prodotti della Salute

CATANIA (CT) – Area della Ricerca del CNR (sala convegni) – via Paolo Gaifami 9, Catania

CATANIA (CT) – Università degli Studi di Catania / Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche / Torre Biologica (aula magna “Umberto Scapagnini”)

FIRENZE (FI) – Università degli studi di Firenze / Scuola di Psicologia (Aula 7)

FOGGIA (FG) – Università di Foggia / Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale c/o Polo Biomedico Emanuele Altomare (laboratorio di farmacologia)

MODENA (MO) – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia / Centro Interdipartimentale di Neuroscienze e Neurotecnologie (Aula H3.1), Via Campi 213/D

MONSERRATO (CA) – Università degli Studi di Cagliari / Facoltà di Medicina (aula rossa)

NAPOLI (NA) – Università degli Studi di Napoli Federico II / Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche

PISA (PI) – Area di ricerca del CNR di Pisa / Istituto Neuroscienze (Aula seminari “Adriana Fiorentini”)

PISOGNE (BS) – S.M.I. Servizio Multidisciplinare Integrato “Il Mago di Oz”

ROMA (RM) – IRCCS San Raffaele Pisana, Via Val Cannuta 247

ROMA (RM) – Fondazione Santa Lucia / Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (Aula Convegni)

ROMA (RM) – Sapienza Universita di Roma / Centro di Ricerca in Neurobiologia “Daniel Bovet” / Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “V Erspamer”, Facoltà di Farmacia e Medicina

SASSARI (SS) – Università degli Studi di Sassari

TORINO (TO) – Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi / Dipartimento di Neuroscienze

 

Coloro che parteciperanno, presenziando in una delle sedi collegate in video conferenza, dovranno comunque registrarsi compilando il form.

Request to publish your event

Do you want to publish an event? You can easily do that fill our form and our staff will check and approve it!