Start date: 20201124

End date: 20201124

Location: Webinar

Dopo il secondo incontro nel 2019, la serie “Alliance for Neuroscience” prosegue affrontando il tema della ricerca e terapia delle malattie mentali, in particolare depressione, disturbi d’ansia e disturbo posttraumatico da stress (PTSD). Secondo l’OMS la depressione colpisce piu’ di 350 milioni di individui, è la principale causa di disabilità ed il maggiore contributo al carico globale di malattia nel mondo. Circa 800.000 persone muoiono per suicidio ogni anno (la seconda causa di morte tra 15 e 29 anni). Sebbene esistano trattamenti efficaci, meno della metà delle persone colpite nel mondo (in molti paesi, meno del 10%) riceve i trattamenti, a causa dello stigma associato ai disturbi mentali, e della mancanza di risorse e operatori sanitari qualificati.

Questo terzo incontro sarà focalizzato sulle recenti acquisizioni della ricerca preclinica e clinica sulla fisiopatologia e terapia delle malattie psichiatriche.

A partire dalle problematiche attuali nella ricerca e nella terapia, verranno illustrate le prospettive aperte da:

  • Nuovi approcci diagnostici che non sono basati esclusivamente sulla presentazione di segni e sintomi (Research Domain Criteria-NIMH)
  • Le ricerche in genetica che per la prima volta hanno identificato alcuni geni di suscettibilità per la depressione (studi GWAS).
  • Le ricerche precliniche che identificano alcuni meccanismi cruciali di fisiopatologia (interazione tra genoma e fattori ambientali).
  • Le nuove linee di ricerca su farmaci ad azione antidepressiva rapida, per trattare la depressione in tempi più rapidi e con esiti migliori, soprattutto per pazienti a rischio di suicidio.

Le relazioni, affidate a quattro esperti nei diversi ambiti relativi alle malattie mentali, saranno rivolte sia agli esperti che ad un pubblico generale.

 

PROGRAMMA:

9:30 Accoglienza e registrazione partecipanti

10:00 Presentazione dell’evento
Paolo Calabresi (Roma) – Presidente SINS

10:30 Dentro e oltre la diagnosi in psichiatria: l’esempio della depressione
Mirella Ruggeri (Verona)

11:00 Basi neurobiologiche della depressione e nuove prospettive terapeutiche
Maurizio Popoli (Milano)

11:30 Depressione di genere e personalizzata? Il ruolo degli ormoni e dell’età: dai biomarcatori alla pratica clinica
Paolo Brambilla (Milano)

12:00 Cosa puo’ dirci la genomica su meccanismi e bersagli terapeutici nella depressione
Enrico Domenici (Trento)

12:30 Discussione col pubblico presente e con i centri collegati

13:30 Conclusioni

Request to publish your event

Do you want to publish an event? You can easily do that fill our form and our staff will check and approve it!